Ecco alcuni casi reali che ho affrontato e potuto aiutare
Marco, 42 anni - Motivo del consulto: Dolore al Collo
Francesca, 31 anni - Motivo del consulto: Fastidio lombare: sintomo o causa?
Flavio, 26 anni - Motivo del consulto: Mal di Testa
© Copyright 2022 - Alberto Pellegrino Osteopata - Tutti i diritti sono riservati, la riproduzione totale o parziale è vietata.
I tuoi dati sono al sicuro. Sito creato e Gestito da Terapista Digitale™
Francesca si presenta a studio lamentando un dolore lieve nella parte bassa della schiena, che si porta dietro da più di qualche mese.
Dopo una serie di domande fatte per capire l'origine del problema, ho fatto posizionare Francesca sul lettino, procedendo con tutta una serie di test sia della zona dolente sia a distanza.
Ti chiederai: perché controllare altro se sappiamo dove è il dolore?
Molte volte, il fastidio che avvertiamo è solo un adattamento, come nel caso di Francesca, che viene da me per un fastidio lombare ma la vera causa era la caviglia.
Come è possibile?
Semplice, durante una delle sue camminate domenicali, prese una distorsione alla quale non aveva dato molto peso, ma appoggiando male il piede nei giorni seguenti la zona lombare ha dovuto lavorare di più per compensare questo deficit.
Questo modo di approcciarsi al problema ha generato nella paziente un dubbio: “Lei mi ha risolto il problema senza andare a toccare il sintomo, cioè la zona del corpo dove sento questo leggero dolore da mesi. Ma come è possibile?”
La risposta è: “perché non si può considerare solo il sintomo ma bisogna ricercare la causa che non sempre corrisponde alla zona dolorosa.”
Se ti sei rivisto in questa descrizione oppure hai qualche familiare o amico a cui è successo questo, non esitare a contattarmi.
Ricorda il sintomo è solo la punta dell’iceberg, i sintomi possono portarti sulla cattiva strada percorrendo mari e monti senza riuscire a risolvere il problema.
Sono anni che svolge le normali attività di vita quotidiana con questo cerchio alla testa che non vuole abbandonarlo.
Stanco di svegliarsi ogni giorno con lo stesso problema, Flavio decide di rivolgersi ad un professionista sanitario giungendo nel mio studio poco tempo dopo.
Mi racconta subito i sintomi che la portano da me, descrivendomi questo forte mal di testa con il quale si sveglia la mattina e che perdura tutto il giorno fino a che, sfinita da questo fastidio incessante, decide di procede con delle cure farmacologiche che spengono immediatamente il sintomo.
Peccato che il giorno dopo sia di nuovo nella stessa situazione di partenza.
Decidiamo quindi di fissare un obbiettivo comune, spiegandogli che dovrà prendere parte attiva a questo processo di guarigione, perchè la terapia manuale non è sufficiente se il paziente continua a ripetere gli errori che l'hanno portato ad ammalarsi.
Infatti dopo ogni trattamento vengono date delle indicazioni che il paziente dovrà svolgere autonomamente a casa.
Finito il primo trattamento, Flavio torna da me una decina di giorni dopo quasi incredulo del risultato ottenuto, si era alzato dal letto senza quella sensazione spiacevole che lo svegliava tutte le mattine.
Ovviamente il mal di testa non era sparito del tutto dopo la prima seduta, ma l'intensità e la frequenza erano diminuite considerevolmente.
A distanza di tempo, dopo esserci visti più di qualche volta, Flavio mi riferisce che ha ripreso a vivere senza questo "peso" che lo condizionava negativamente, ripercuotendosi su tutti gli aspetti familiari e lavorativi che lo riguardavano.
NON VIVERE AL 50% DELLE TUE POSSIBILITA', REGALATI UN PO' DI SANO BENESSERE. TI ASPETTO IN STUDIO!
Marco si rivolge a me dopo che la moglie, in cura da me da più di qualche anno, lo convince a intraprendere questo percorso insieme.
Marco nella vita fa il telefonista e quindi è costretto a fare degli orari improponibili che lo portano a stare seduto molto tempo davanti al pc ed a consumare pasti fugaci, per lo più cibo spazzatura.
Ha un dolore al collo quasi tutti i giorni che lo obbligano a prendere gli antidolorifici più volte a settimana.
Una volta indagati i sintomi, sono passato ai test per capire dove fosse la causa che scatenava questa forte cervicalgia.
Alla fine della prima seduta: - si sente alleggerito, mi dice "sembra che non tocchi per terra quando cammino"
Alla seconda seduta: - Ha avuto qualche episodio sporadico di torcicollo ma ha eliminato del tutto l'assunzione di farmaci
Terza seduta: - Non ha più avuto dolore al collo e si sente molto meglio, non solo nella regione cervicale.
Con Marco abbiamo fatto un percorso durato quasi un mese e mezzo, spegnendo il dolore in tempi record.
Marco continua a non avere nessun tipo di fastidio da un paio di mesi a questa parte, ritornando da me a studio ogni 50/60 giorni solo per una piccola "revisione".
Se anche tu vuoi fare chiarezza sulle cause che scatenano il tuo torcicollo, CONTATTAMI!